Raffinato Mandala Yantra OM – 39 cm
€130
Esaurito
Categories: | Arte Orientale, Creazioni Artigianali e Oggetti dal Mondo, Mandala Yantra |
---|
Il Mandala si può definire come una “chiave di lettura” e venne usato da antiche civiltà per rappresentare differenti contesti. Venivano utilizzati per rappresentare le ere, le stagioni, i movimenti celesti, gli alti sistemi della creazione, divinazione, rappresentazioni dei significati primi e puri, per arrivare ai tempi più recenti nell’ambito della psicologia.
Le funzionalità del Mandala sono molteplici : tramanda e trasmette conoscenza, in alcuni casi funge da catalizzatore ed in altri casi è un vero e proprio, mezzo terapeutico.
Per la tradizione tibetana i Mandala sono opera di forma, di circolarità, di profondo significato, di meditazione, di etere, di spirito e di materia. Manifestano bellezza e armonia. Racchiudono in sé significato e intenzione, i quali danno origine a potere, attrazione e fascinazione. Vengono usati sia come tramite verso la conoscenza che come mezzo attrattivo e terapeutico, portando l’osservatore ad uno stato di rilassamento mentale e pre-meditativo. La realizzazione di questa Arte porta l’artista stesso a sperimentare uno stato di equilibrio, fermezza ed armonia. La Maestria stà ed emerge con il raggiungimento e mantenimento di questo stato, che viene di conseguenza, riflesso ed impresso nel dipinto. Il dipinto è il risultato, dello stato di armonia raggiunto e perdurato. Questo è uno dei principali motivi per cui questa Arte viene considerata Sacra. Essendo impregnati di simbologie, significati ed intento introspettivo da parte dell’artista che li dipinge, influiscono ed agiscono nell’ambiente circostante ad essi. Il centro del Mandala è considerato il fulcro, che stabilisce il significato principale del dipinto. Tutto ciò che circonda il centro, ha una duplice funzione : sostenere la simbologia al centro ed emanare e irradiare un’attraente fascinazione. Al centro dei mandala vengono posti perlopiù simboli di buon auspicio e sillabe con significati “puri”.
Per queste ragioni sono ottimi oggetti da usare nel Feng Shui o per dare equilibrio e armonia negli ambienti in cui vengono posti.
Utilizzo : Meditazione, Feng Shui, Energia Positiva, Buon Auspicio, Collezionismo, Arredamento, Interior Design, Decorazione d’interni.
Il materiale del dipinto è tela di cotone, ed i colori sono pigmenti solubili in acqua, sia di minerali che di materiali organici, temperati con una soluzione di erba e colla.
Mandala Yantra con OM e simboli di buon Auspicio
Questi Mandala sono costituiti da una base geometrica che in quanto base, simboleggia la solidità e la realtà materiale esistente, e sostiene quindi il simbolo interno, dal quale il Mandala prende il significato principale.
Simbolo al centro :
– Simbolo AUM: il simbolo dell’AUM, o anche scritto OM, richiama armonia ed armonizza il luogo in cui viene posto. Quindi esorta una connessione intima a ritmo con il tutto. Non a caso è la prima sillaba, nella maggior parte dei Mantra o delle preghiere tibetane.
Altri simboli:
– Fiore di loto: il simbolo indica e richiama purezza, bellezza, fertilità, trasformazione e capacità di auto guarigione. Non a caso nell’iconografia dei Buddha e dei Bodhisattva, vengono rappresentati seduti sopra un trono a forma di fiore di loto.
– Il Parasole: è simbolo di ricchezza, potere e dignità regale. Ha anche significato di protezione, dalla malattia, da ogni ostacolo e forza avversa, dall’ignoranza, dalla sofferenza di questa vita.
– Vessillo della vittoria: Rappresenta la gloria che deriva dal conseguimento della conoscenza sull’ignoranza e sulla paura; del superamento su tutti gli ostacoli e il conseguente raggiungimento della felicità.
– Ruota del Dharma: rappresenta e rafforza la disciplina morale che permette di avere una mente armoniosa e un pensiero stabile nel continuo cambiamento delle cose. Simbolo di padronanza e comprensione della vacuità di tutti i fenomeni.
– Il Dorje o Dorje incrociato: è un simbolo di protezione dagli ostacoli. Dorje è una parola sanscrita che significa fulmine o anche diamante. Cioè potenza e indistruttibilità. Quindi in questo caso il Vajra o Dorje incrociato indica una protezione impenetrabile.
– Specchio: lo specchio fa parte dei “Cinque attributi del piacere sensoriale”. La leggenda narra che quando Sakyamuni, esausto da anni di ascesi estrema, dopo aver ricevuto il cibo da una fanciulla, ritrovò lo splendore e i 32 segni maggiori della buddhità, una dea gli presentò lo specchio a testimonianza di ciò. Simboleggia il Dharmakaya, o Corpo di verità del Buddha, e i suoi aspetti di purezza (uno specchio non si sporca qualsiasi cosa rifletta) e la saggezza (uno specchio riflette tutti i fenomeni, senza distinzione). Rappresenta la Retta visione.
Il materiale è tela di cotone, ed i colori sono pigmenti solubili in acqua, sia di minerali che di materiali organici, temperati con una soluzione di erba e colla.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 39 × 39 cm |
---|
Tour Reviews
There are no reviews yet.
Leave a Review