In offerta!
2021-11-17 11-14-20

Mandala Mantra con divinità Tara Bianca – 102 cm

Il prezzo originale era: €420.Il prezzo attuale è: €370.

Esaurito

Categories:, , ,

Il Mandala si può definire come una “chiave di lettura” e venne usato da antiche civiltà per rappresentare differenti contesti. Venivano utilizzati per rappresentare le ere, le stagioni, i movimenti celesti, gli alti sistemi della creazione, divinazione, rappresentazioni dei significati primi e puri, per arrivare ai tempi più recenti nell’ambito della psicologia.
Le funzionalità del Mandala sono molteplici : tramanda e trasmette conoscenza, in alcuni casi funge da catalizzatore ed in altri casi è un vero e proprio, mezzo terapeutico.

Per la tradizione tibetana i Mandala sono opera di forma, di circolarità, di profondo significato, di meditazione, di etere, di spirito e di materia. Manifestano bellezza e armonia. Racchiudono in sé significato e intenzione, i quali danno origine a potere, attrazione e fascinazione. Vengono usati sia come tramite verso la conoscenza che come mezzo attrattivo e terapeutico, portando l’osservatore ad uno stato di rilassamento mentale e pre-meditativo.
La realizzazione di questa Arte porta l’artista stesso a sperimentare uno stato di equilibrio, fermezza ed armonia. La Maestria stà ed emerge con il raggiungimento e mantenimento di questo stato, che viene di conseguenza, riflesso ed impresso nel dipinto. Il dipinto è il risultato, dello stato di armonia raggiunto e perdurato. Questo è uno dei principali motivi per cui questa Arte viene considerata Sacra.
Essendo impregnati di simbologie, significati ed intento introspettivo da parte dell’artista che li dipinge, influiscono ed agiscono nell’ambiente circostante ad essi. Il centro del Mandala è considerato il fulcro, che stabilisce il significato principale del dipinto. Tutto ciò che circonda il centro, ha una duplice funzione : sostenere la simbologia al centro ed emanare e irradiare un’attraente fascinazione. Al centro dei mandala vengono posti perlopiù simboli di buon auspicio e sillabe con significati “puri”. Per queste ragioni sono ottimi oggetti da usare nel Feng Shui o per dare equilibrio e armonia negli ambienti in cui vengono posti.

Utilizzo : Meditazione, Feng Shui, Energia Positiva, Buon Auspicio, Collezionismo, Arredamento, Interior Design, Decorazione d’interni.

Mandala Mantra

Questi Mandala sono costituiti da una ciclicità Mantra, da intendersi come una base che simboleggia la realtà eterea e spirituale, e sostiene il simbolo interno, dal quale il Mandala prende il significato principale. Le scritte all’ interno del Mandala sono un Mantra in tibetano, ovvero una preghiera ripetuta, al fine di sorreggere e dar forza al simbolo al centro, che dà il significato principale al Mandala. La preghiera scritta è pronunciata: “Om mani padme hum” ed il significato che le viene attribuito è Amore universale e compassione, che rappresentano le basi del buddhismo. Questo mantra è probabilmente il più famoso e usato nel buddhismo tibetano, e produce un effetto benefico nella psiche e nella mente.

DIVINITA’ TARA

Tara rappresenta ed incarna l’aspetto e le caratteristiche della parte femminile del Buddha, o dell’Illuminato. Tara è una delle divinità più popolari nel pantheon buddhista, soprattutto nelle regioni Himalayane in Tibet,Nepal, Ladakh, Buthan e Mongolia. Il nome Tara deriva dalla radice sanscrita “tr” (attraversare,redimere) e viene tradotto come “colei che permette agli esseri viventi di attraversare l’oceano dell’esistenza e della sofferenza” , quindi Salvatrice.
Tara è anche considerata la protettrice della longevità, dei viaggi e del cammino spirituale verso l’illuminazione. Si dice che Tara nacque dalle lacrime di compassione del Bodhisattva Avalokiteshvara (il Buddha della Compassione). Tuttavia ci sono due leggende riguardo la dea. Avalokiteshvara, guardando il mondo terreno dall’alto dei cieli, si commosse profondamente nel vedere gli esseri senzienti straziati dalla sofferenza. Le sue lacrime diedero origine ad un lago, sul quale sbocciò un fiore di loto da cui nacque Tara. Esiste però un’altra versione della leggenda in cui dalle lacrime che scorrevano sul volto del Bodhisattva Avalokiteshvara nacquero due Tare: la pacifica Tara Bianca sul lato sinistro, e l’intraprendente e dinamica Tara Verde sul lato destro.

TARA Bianca

E’ simbolo di purezza e viene ritratta con la corona a cinque foglie.  La mano destra è abbassata e aperta nel gesto di garanzia (varadamudra), mentre la sinistra compie il gesto di incoraggiamento (abhayamudra) e tiene tra le dita un fior di loto in piena fioritura. La sua caratteristica più evidente sono i sette occhi: in aggiunta ai due naturali ha un terzo occhio sulla fronte ed uno su ciascuna delle mani e dei piedi.
Il terzo occhio simboleggia la sua visione diretta dell’unità, della realtà ultima, mentre con gli altri due occhi osserva la dualità, il mondo illusorio. Gli occhi supplementari, posizionati sul palmo delle mani e sulle piante dei piedi, rappresentano l’unione di compassione e perfetta saggezza.
E’ considerata la protettrice degli esseri umani che attraversano l’oceano dell’esistenza. Tara Bianca viene invocata dai devoti per superare gli ostacoli, soprattutto quelli che intralciano il progresso spirituale.

Il materiale del dipinto è tela di cotone, ed i colori sono pigmenti solubili in acqua, sia di minerali che di materiali organici, temperati con una soluzione di erba e colla.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 102 × 102 cm

Tour Reviews

There are no reviews yet.

Leave a Review

Rating