RODONITE

Provenineza: AFGHANINSTAN, PAKISTAN, PERU’, ARGENTIINA
Sistema cristallino: triclino
Processo litogenetico: terziario
Classe minerale: inosilicati
Colore: rosa
Formula chimica, composizione: CaMn4[Si5O15] + Al, Ca, Fe, Li, K, Na
Mineralogia: Molto raramente, la rodonite si forma in ambiente primario, in vene idrotermali a temperatura relativamente bassa. Più frequentemente, tende a formarsi per metamorfosi di carbonati di manganese impuri di silice. Durante tale processo, si ha la comparsa di masse di materiale grezzo color rosa, che tendono poi in parte ad ossidarsi. E’ il biossido di manganese risultante, a produrre le tipiche macchie e venature del minerale. Tali masse sono suscettibili di essere levigate e vengono abbondantemente usate per la produzione di oggetti ornamentali.
Mitologia: La rodonite è conosciuta con questo nome da circa 200 anni. Essa è anche denominata silicato di manganese.

Terapia
:
Spirito: Contribuisce a portare pace dove vi è conflitto. Aiuta a riconoscere che spesso alla base dei conflitti vi è la mancanza di amore per se stessi e non il comportamento “sbagliato” degli altri. Grazie a questo riconoscimento, il soggetto impara ad identificarsi maggiormente con gli altri e ad attribuendo maggior importanza all’amicizia. La rodonite, in ultima analisi, induce a fare tesoro delle proprie esperienze, permettendo di raggiungere una vera maturità interiore.
Psiche: Consente di risanare le antiche ferite, permette di trovare la forza di perdonare i torti subiti e libera l’animo dal dolore e dalla rabbia. Si rivela anche utile per aiutare l’individuo a superare i traumi derivanti da incidenti riducendo lo shock, la paura e lo stato confusionale da essi prodotti. Può essere considerata, perciò, la pietra ideale per il pronto soccorso e le situazioni di emergenza.
Mente: Permette di sviluppare la capacità di controllarsi nelle situazioni di crisi o di pericolo. Aiuta a comprendere che la vendetta non è mai una soluzione, a non accettare provocazioni e a difendersi dall’aggressività altrui. Grazie a questa sua nuova capacità di “cavarsi d’impaccio”, il soggetto impara ad apprezzare tutte le esperienze che ha, comprese quelle di carattere negativo.

Tour Reviews

There are no reviews yet.

Leave a Review

Rating