2022-03-22 11-45-28

Heliotropo – Piramide – 2,3 cm

14

Esaurito

Categories:, ,

DIASPRO e HELIOTROPO

Provenienza: MADAGASCAR / PAKISTAN
Sistema cristallino: trigonale
Processo litogenetico: secondario
Classe minerale: ossidi, gruppo dei quarzi
Colore: bruno, rosso, giallo, sabbia, verde
Formula chimica, composizione: SiO2 + Fe, O, OH, Si

Mineralogia: Il diaspro è un quarzo compatto, nel quale sono presenti inclusioni di diverse sostanze estranee. E di origine secondaria, e deriva dalla deposizione di silice direttamente da acque in rocce argillose o sabbiose. Durante la progressiva trasformazione della silice in quarzo, le fini particelle di argilla e di sabbia rimangono intrappolate nel diaspro in formazione, rendendolo opaco e generando i disegni superficiali che lo caratterizzano. E’ abbastanza comune e può formarsi dovunque. Di esso esistono in commercio le più diverse versioni, i cui disegni vengono interpretati con estrema fantasia. Un eventuale tentativo di classificazione del diaspro, potrebbe essere basato sui suoi tre colori: rosso, giallo e verde.
Varietà Formula / Composizione / Colore :
Diaspro giallo / SiO2 + Fe, O, OH / Giallo, sabbia, bruno
Diaspro verde / SiO2 + Fe, Si       / da trasparente a verde scuro
Diaspro rosso / SiO2 + Fe, O       / da rosso mattone a rosso bruno
il diaspro giallo è reperibile in commercio sotto lo stesso nome. Come si vede, del medesimo fanno parte le versioni color sabbia, dette diaspri paesaggio, e quelle color bruno, dette diaspri turitella, contenenti gusci pietrificati di lumaca. Il colore giallo è prodotto dalla presenza dell’ossido di ferro, in cui il ferro si trova in forma bivalente.
Anche il diaspro verde è presente in commercio sotto tale nome e, in un’ottica più vasta, può comprendere anche l’eliotropio. Il colore verde è determinato dalle inclusioni di composti di silicato di ferro (cloriti, etc.).
Il diaspro rosso è noto anche come “silex”, e sotto tale denominazione ricade anche il diaspro Brekzien. Il suo colore è dovuto all’ossido di ferro, in cui il ferro è presente in forma trivalente.
Mitologia: Il termine diaspro è di origine orientale, e nell’antichità designava quello che oggi chiamiamo quarzo. Pertanto, il “diaspro” della Bibbia altro non era che cristallo di rocca; il “diaspro” verde trasparente di Plinio, un crisoprasio; il “diaspro” di Orfeo, un eliotropio. Tutto sommato, la situazione attuale non è molto diversa: tutti i minerali policromi e difficili da identificare vengono infatti definiti “diaspri” : la serpentina “occhio d’argento” viene chiamata “diaspro zebrato”; l’epidoto (unakite), “diaspro floreale”; la riolite, “diaspro pelle di leopardo”, “diaspro a occhio” e “diaspro della foresta umida”. Per quanto riguarda i diaspri autentici, sappiamo solo che in Egitto essi erano usati come amuleti, dalla forma di scarabeo, mentre in epoca medioevale erano considerati le pietre dei guerrieri. A questo proposito, la leggenda racconta che nel pomo della spada di Sigfrido vi fosse incastonato un diaspro.
Terapia:
Spirito: Il diaspro favorisce l’affermarsi di un’ indole combattiva e tenace, aiutando l’individuo a perseguire sino in fondo i propri scopi. A questo riguardo, il diaspro rosso e la versione più dinamica; il giallo, quella più rasserenante; il verde, quella più armoniosa.
Psiche: Promuove il coraggio, la combattività, la risolutezza, la volontà (rosso), la tenacia (giallo) e la capacità di proteggere se stessi (verde).
Mente: Il diaspro rafforza la rettitudine e l’onestà. Dona il coraggio di affrontare i compiti poco graditi. Stimola la fantasia ed aiuta a tradurre in realtà le proprie idee.
Livello fisico: Stimola la circolazione dell’energia nell’organismo (rosso). Attiva il sistema immunitario (giallo) e svolge una funzione disintossicante ed antinfiammatoria (verde). È utile nelle malattie dell’apparato genitale, o nei problemi digestivi ed intestinali. Il diaspro turitella rafforza la resistenza dell’organismo nei confronti dell’inquinamento ambientale (smog, tossine e radiazioni).
Impiego: Deve essere tenuto a contatto con la pelle.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 2,3 × 2,3 cm

Tour Reviews

There are no reviews yet.

Leave a Review

Rating