OSSIDIANA, OSSIDIANA ARGENTO-ORO-ARCOBALENO, OSSIDIANA FIOCCO DI NEVE

Provenienza: MESSICO
Sistema cristallino: amorfo
Processo litogenetico: primario
Classe minerale: ossidi
Colore: nero, grigio, bruno, argento, oro o colori brillanti
Formula chimica, composizione: SiO2+ Fe2 O3+ H2O + Al, C, Ca, K, Na, Fe
Mineralogia: Più che una roccia di composizione fissa, l’ossidiana è un vetro vulcanico di vario chimismo, dovuto al repentino raffreddamento di lave per lo più ricche di silice. Il rapido raffreddamento impedisce che si formino cristalli (shock termico) e produce una massa amorfa e rigida, ricca di inclusioni, solide, liquide e gassose. Per questo motivo, l’ossidiana viene anche chiamata “vetro di roccia” o “vetro vulcanico”. Il suo colore base è il nero, e di norma essa si presenta opaca. Solo se nella lava non sono presenti sostanze estranee, può formarsi l’ossidiana trasparente, detta ossidiana affumicata. Se nel magma originario vi sono piccole bolle di gas finemente distribuite, l’ossidiana assume il colore argento (ossidiana argentea), mentre se nelle bolle vi è acqua, essa assume un aspetto variopinto e brillante (ossidiana arcobaleno). Quando l’ossidiana comincia lentamente a cristallizzarsi, possono formarsi piccole inclusioni di feldspati grigi: si ha allora la cosiddetta ossidiana fiocco di neve. Tale cristallizzazione può procedere fin quando l’ossidiana non si trasforma completamente in feldspato. L’eventuale presenza di ferro produce delle macchie brune, e si ha la cosiddetta ossidiana mogano.
Mitologia: L’ossidiana appartiene alle più antiche pietre da culto della storia umana. Già durante l’età della pietra, si producevano con essa dei sonagli che trovavano impiego per scopi ritualistici. Nell’antichità, si credeva che essa fosse in grado di scacciare i demoni; nel medioevo, veniva utilizzata nei riti magici; i sacerdoti Maya del dio Tezcalipoca, usavano specchi di ossidiana a scopi divinatori. Secondo antichissime prescrizioni, essa veniva impiegata per guarire le ferite ed attenuare il dolore. Da essa l’uomo ricavò le sue prime armi. Deve il suo nome attuale ad Obsius, il romano che, secondo i resoconti di Plinio, la scoprì nel territorio dell’odierna Etiopia.
Terapia:
Spirito: L’ossidiana aiuta il soggetto a ristabilire la propria integrità, facendogli vedere i lati oscuri della propria personalità, e spingendolo a trasformarli. In questo modo, l’individuo diventa il “guerriero senza macchia”, spiritual ente libero ed invulnerabile. Grazie a questa nuova saggezza, le sue facoltà latenti si sviluppano, ed egli impara a vedere sempre meglio la verità, fino a divenire chiaroveggente.
Psiche: L’ossidiana aiuta a superare gli shock, le paure, i blocchi ed i traumi di ogni tipo. Svolge un’azione rivitalizzante e fa riemergere idee ed immagini dal profondo. Conferisce alle sensazioni una profondità inaspettata ed aiuta a superare ogni tipo di fanatismo. Essa, infine, purifica l’ambiente, eliminando eventuali influenze negative.
Mente: Rende il soggetto più consapevole e lo spinge a modificare i suoi schemi di comportamento. Promuove la sua sensibilità, e lo aiuta a comprendere quanto di misterioso vi è nei fenomeni e negli avvenimenti.
Livello fisico: L’ossidiana attenua il dolore, riduce le tensioni e scioglie i blocchi energetici. Accelera la guarigione delle ferite, bloccando la perdita di sangue e stimolando la rigenerazione dei tessuti. Stimola la circolazione del sangue, ed è perciò indicata nel caso di mani o piedi cronicamente freddi.
Impiego:
A livello spirituale e psicologico, l’ossidiana può essere impiegata come pietra meditativa. E consigliabile, in tal caso, utilizzare una pietra a forma di specchio o di sfera e concludere la meditazione con un cristallo di rocca. Sono idonee, in linea di massima, ossidiane color nero, argento ed arcobaleno. L’ossidiana affumicata, se posta sulla pelle attenua molto rapidamente il dolore, mentre per favorire la circolazione sanguigna, si consigliano le varietà mogano e fiocco di neve (da portare con se).

Tour Reviews

There are no reviews yet.

Leave a Review

Rating